SCEGLI L’ ENERGIA SOLARE E RISPARMIA
<span data-metadata=""><span data-buffer="">come fare per:
Le nostre guide alla tua energia
Come leggere la bolletta della luce? (GUIDA 2024)
Introduzione Capire come leggere la bolletta della luce è essenziale per avere il controllo sui propri consumi energetici e gestire…
Quanto produce un impianto fotovoltaico?
Nell’era moderna, caratterizzata da una crescente consapevolezza ecologica e da una spinta verso l’indipendenza energetica, gli impianti fotovoltaici rappresentano una…
Comunità energetiche e incentivli aziendali in Italia (2024)
Nell’attuale contesto di transizione energetica, le comunità energetiche rinnovabili stanno emergendo come protagonisti chiave nel panorama italiano delle energie sostenibili….
Come ottenere un Fotovoltaico da 3kw + 5kw Accumulo GRATIS (2024)
Introduzione Nel contesto attuale, caratterizzato da crescenti costi energetici e da un urgente bisogno di soluzioni sostenibili, molte famiglie stanno…
Hai bisogno di aiuto?
Siamo qui per assisterti, visita la sezione assistenza o scrivici in chat
FAQ
Domande frequenti
Gli impianti aziendali sono generalmente di dimensioni maggiori e progettati per soddisfare consumi energetici più elevati, con soluzioni personalizzate per le esigenze specifiche delle aziende.
Le aziende possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali, come detrazioni, ammortamenti e incentivi specifici per l’energia rinnovabile. Contattaci per scoprire le detrazioni e i bandi disponibili nella tua zona.
Per ricevere un preventivo dettagliato, è sufficiente contattarci per una consulenza iniziale, che sarà seguita da un sopralluogo tecnico e la progettazione personalizzata dell’impianto.
Secondo la normativa, per installare un sistema fotovoltaico a uso personale nelle parti comuni non è richiesta un’autorizzazione specifica. Tuttavia, se è necessario apportare modifiche alle parti comuni, il richiedente deve comunicare all’amministratore i dettagli e la modalità di esecuzione dell’installazione.
Successivamente, l’amministratore convocherà un’assemblea condominiale per ottenere il consenso di tutti i condomini prima dell’inizio dei lavori. È importante notare che l’assemblea non può vietare l’installazione, a meno che l’impianto non danneggi parti comuni, unità private o il decoro dell’edificio.
Ogni condomino ha anche il diritto di installare un sistema fotovoltaico per la propria unità. Tuttavia, in alcuni casi il condominio può decidere di installare un impianto fotovoltaico condiviso, il cui surplus di energia può essere rivenduto ai singoli condomini.
Gli impianti fotovoltaici condominiali offrono diversi benefici, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale e la possibilità di sviluppare comunità energetiche, contribuendo così a promuovere uno stile di vita più
Sì, molti sistemi includono soluzioni di monitoraggio che permettono di controllare la produzione energetica e l’efficienza dell’impianto in tempo reale.
Un impianto fotovoltaico ben mantenuto può durare oltre 25 anni, garantendo un ritorno sull’investimento nel lungo termine.
Investire in energia rinnovabile migliora la reputazione aziendale, dimostrando un impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
Gli impianti fotovoltaici richiedono una manutenzione minima, generalmente limitata a pulizia periodica e controlli tecnici.
Sì, gli impianti fotovoltaici sono modulari e possono essere espansi per adattarsi a crescenti esigenze energetiche.
Soluzioni come sistemi di accumulo o integrazione con la rete elettrica garantisco continuità energetica anche in assenza di sole diretto.
Per ricevere un preventivo dettagliato, è sufficiente contattarci per una consulenza iniziale, che sarà seguita da un sopralluogo tecnico e la progettazione personalizzata dell’impianto.